KENYA – TRA CITTA’ MARE E SAVANA – Febbraio 2026
Partenze
- Dal 05 al 14 febbraio 2026
Per scaricare l’ITINERARIO clicca qui↓ Itinerario KENYA
Per scaricare le ESCURSIONI clicca qui↓ Escursioni KENYA
Programma
Operativo Voli con FlyDubai da PISA (soggetto a riconferma – con possibilità di partire anche da Bergamo, su richiesta)
ANDATA
05/02/26 Pisa 12.55 – Dubai 22.10
06/02/26 Dubai 16.00 – Mombasa Kenya 20.30
RITORNO
13/02/26 Mombasa 21.35 – Dubai 03.55
14/02/26 Dubai 07.55 – Pisa 11.55
FRANCHIGIA BAGAGLI:
- 1 borsa/zaino a persona
- 1 bagaglio a mano a persona di max 8 kg (misure 55x35x25 cm incluse ruote e maniglie)
- 1 bagaglio da stiva a persona di max 23 kg
PROGRAMMA DI VIAGGIO
05 febbraio: ITALIA/DUBAI
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e partenza con volo di linea per Dubai. Trasferimento in hotel
06 febbraio: DUBAI/MOMBASA
Dopo colazione, visita di mezza giornata della sfavillante Dubai: sosta fotografica all’icona della città, il Burj Al Arab e alla Moschea di Jumeirah. Proseguiremo con la visita del cuore antico di Dubai ovvero Bastakiya e prenderemo il taxi acquatico Abra per attraversare il Creek, il canale che attraversa la città e ci addentreremo nel Gold and Spice Souks, i tipici mercatini.
Trasferimento per l’aeroporto di Dubai dove ci imbarcheremo per Mombasa. All’arrivo trasferimento in hotel a Mariakani a circa 1 ora dall’aeroporto, già sulla strada direzione Parchi. Cena in Hotel.
07 febbraio: TAITA HILLS
In mattinata raggiungeremo Taita Hills dove nel pomeriggio effettueremo un primo emozionante fotosafari. Pensione completa (bevande escluse) presso Salt Lick Safari Lodge o similare.
08 febbraio: TSAVO EST
Alle prime luci dell’alba partiremo per un secondo fotosafari. Lasceremo poi Taita Hill per dirigerci verso il Parco Nazionale Tsavo Est, il più grande del Kenya. Raggiungeremo il lodge/campo tendato per il pranzo e relax. Nel pomeriggio ci aspettano altre forti emozioni con un nuovo fotosafari.
Rientro al lodge/campo tendato per la cena ed il pernottamento al Voi Safari Lodge o similare
09 febbraio: TSAVO EST/WATAMU
Ultimo fotosafari durante la mattina e in seguito trasferimento a Watamu. Durante il viaggio che conduce verso la costa si incontreranno diversi villaggi e vi è la possibilità di visitarli per portare doni e alimenti ai bambini ed alle loro famiglie. All’arrivo a Watamu sistemazione presso il Barracuda Inn Beach Resort in formula Hard All Inclusive
10-11-12 febbraio: WATAMU
giornate dedicate al relax e alle escursioni facoltative ed esclusive organizzate dal nostro tour leader. Trattamento di Hard All Inclusive
13 febbraio: MOMBASA/ITALIA
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Dubai dove faremo scalo e cambio volo per Pisa. Pasti e pernottamento a bordo.
14 febbraio: ITALIA
Arrivo a Pisa e fine dei servizi
Gallery
Quota di partecipazione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA IN CAMERA DOPPIA
QUOTA SUPER PRENOTA PRIMA
(per prenotazioni entro il 31/07/2025 salvo esaurimento posti a tariffa dedicata)
€ 2.170
QUOTA PRENOTA PRIMA
(per prenotazioni dal 01/08/2025 al 31/10/2025 salvo esaurimento posti a tariffa dedicata)
€ 2.270
QUOTA STANDARD
(per prenotazioni dal 01/11/2025 al 31/12/2025 salvo esaurimento posti a tariffa dedicata)
€ 2.370
QUOTA SO LATE
(per prenotazioni dal 01/01/2026 o al termine dei posti sopra)
€ 2.470 salvo disponibilità
Supplemento camera ad uso singola € 300 (su richiesta)
*QUOTA DI ISCRIZIONE OBBLIGATORIA COMPRENSIVA DI ASSICURAZIONE T.O. MEDICO/BAGAGLIO/ANNULLAMENTO AMITRAVEL -€ 115 PER PERSONA-
(spese mediche fino a € 30.000 e annullamento fino al giorno della partenza)
Incluso
- Volo in classe economica a/r
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti da/per aeroporto
- 1 notte a Dubai con colazione
- mezza giornata di visita guidata a Dubai
- 1 notte nei pressi di Mombasa in mezza pensione
- 2 notti di safari in pensione completa-bevande escluse
- 4 notti in hotel a Watamu in hard all inclusive
Non incluso
- assicurazione obbligatoria medico e annullamento viaggio € 115 per persona
- Le mance e gli extra in genere;
- Visto di ingresso (da ottenere prima della partenza da parte di ciascun partecipante) €55 PER PERSONA;
- Tutto quello non esplicitamente indicato ne ”LA QUOTA COMPRENDE”;
Da sapere
ASSICURAZIONI FACOLTATIVE INTEGRATIVE:
Assicurazione Covid €59 a persona;
Assicurazione Annullamento viaggio (franchigia 15%) costo del 5% del totale del viaggio;
Assicurazione integrativa con copertura fino a €50.000 di massimale €40 a persona;
Assicurazione integrativa con copertura fino a €100.000 di massimale €50 a persona;
Assicurazione integrativa con copertura fino a €250.000 di massimale €60 a persona;
Assicurazione integrativa con copertura fino a €500.000 di massimale €80 a persona;
Assicurazione integrativa con copertura fino a €1.000.000 di massimale €110 a persona.
Pagamenti:
E’ richiesto acconto del 30% alla conferma, il saldo finale dovrà essere corrisposto entro un mese dalla partenza. Per coloro che non possono venire in agenzia è possibile pagare mediante bonifico bancario all’iban dell’agenzia che verrà fornito con la mail di conferma.
Penali in caso di rinuncia da parte del cliente
Fino a 30 gg dalla partenza 15% della quota di partecipazione + €89 oneri + €90 assicurazione + € 90 iscrizione;
Da 29 a 15 gg dalla partenza 30% della quota di partecipazione + €89 oneri + €90 assicurazione + € 90 iscrizione;
Da 14 a 07 gg dalla partenza 50% della quota di partecipazione + €89 oneri + €90 assicurazione + € 90 iscrizione;
Da 06 a 03 gg dalla partenza 80% della quota di partecipazione + €89 oneri + €90 assicurazione + € 90 iscrizione;
Da 02 al gg della partenza 100% della quota di partecipazione + €89 oneri + €90 assicurazione + € 90 iscrizione;
Dal regolamento penali si evince che in caso di annullamento gli oneri di gestione carburante €89, la quota d’iscrizione € 90 + l’assicurazione annullamento viaggio inclusa nella quota di partecipazione del valore di €90, sono sempre dovuti e mai rimborsabili, nemmeno in caso di apertura del sinistro con l’assicurazione.
Informazioni Utili:
REGOLE DI INGRESSO
Data la variabilità delle normative, è importante, prima della partenza, consultare il sito Viaggaresicuri.it per informarsi
sulle ordinanze e direttive emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi e alle regole sanitarie di sicurezza previste dalle singole
nazioni.
Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini
italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento.
Ricordiamo che le normative in merito a visti di ingresso nei vari paesi esteri, potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da
quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
DOCUMENTI E VISTI
Necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi. Dal primo (1°) gennaio 2024, non viene più richiesto il visto: occorrerà, tuttavia, ottenere un’autorizzazione all’ingresso (eTA), prima di iniziare il proprio viaggio, registrandosi sul sito www.etakenya.go.ke
PASSAPORTO
Necessario, con validità residua di almeno sei mesi. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. Si consiglia al turista di dichiarare il periodo effettivo del soggiorno in Kenya e di controllare il timbro apposto sul passaporto; la proroga del soggiorno può essere ottenuta solo presso gli Uffici competenti per l’immigrazione. Le sanzioni per il mancato rispetto di tale procedura possono arrivare anche all’arresto. Per entrare in Kenya, il passaporto deve avere almeno un’intera pagina bianca. In caso contrario, i viaggiatori potrebbero non essere accettati nel Paese e fatti rientrare in Italia con il primo volo utile. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
VISTO DI INGRESSO
Dal primo (1) gennaio 2024, non viene più richiesto il visto: occorre, tuttavia, ottenere un’autorizzazione all’ingresso (eTA), prima di iniziare il proprio viaggio, registrandosi sul sito www.etakenya.go.ke
Si fa presente che – tutte le richieste compilate su un sito diverso da quello suindicato, verranno automaticamente rifiutate.
Dopo aver effettuato il pagamento di circa 30 Euro, sono previsti circa tre (3) giorni lavorativi per il rilascio.
L’eTA sarà valida per un (1) solo viaggio e potrà essere richiesta fino a tre (3) mesi antecedenti la data prevista di partenza.
Una volta ottenuta l’approvazione, la copia della stessa (in versione cartacea, digitale o su app) dovrà essere presentata presso il punto di partenza e, giunti in Kenya, al controllo di frontiera. Ove, invece, la richiesta venisse rifiutata, non sarà possibile effettuare il viaggio.
Poiché anche per i minori sussiste tale obbligo, le famiglie sono invitate a registrarsi come gruppo.
In caso di viaggi frequenti, tramite l’app “Kenya Travel Authorization”, si evita di inserire i dati, ogni qualvolta si decida di intraprendere un viaggio.
Per maggiori informazioni, contattare support-kenya@govtas.com oppure l’Ambasciata del Kenya in Italia ( Tel. +39 06 808 2714/8)
DATI PAESE
Capitale: NAIROBI
Popolazione: 55,34 milioni (2023)
Superficie: 582.646 km2
Fuso orario: GMT +3h (da ottobre a marzo), +2h rispetto all’Italia (da marzo ad ottobre); +1h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingue: inglese, kiswahili; sulla costa è diffuso l’italiano.
Religioni: cristiani 82%, musulmani 11%, animisti/seguaci di religioni tradizionali 6%, altri 1%.
Moneta: scellino keniota (Ksh o Kes). I maggiori alberghi ed i principali negozi accettano le carte di credito più comuni. Esistono sportelli per il prelievo di moneta contante appartenenti ai circuiti internazionali.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00254
Telefonia: nel Paese è diffusa la rete di telefonia cellulare GSM che fornisce servizi di collegamento Internet senza fili anche a tecnologia 4G.
Esistono tre Operatori di telefonia mobile: Safaricom, Airtel, Telkom.
Clima: esistono due stagioni umide: indicativamente da marzo a maggio (grandi piogge) e da ottobre a dicembre (piccole piogge); le piogge hanno carattere intermittente. La stagione più calda in generale va da gennaio ad aprile; sulla costa, il clima è caldo, anche nei mesi di settembre e ottobre. L’escursione termica sull’Altopiano è piuttosto elevata.
Ti potrebbe interessare:
Contattaci come preferisci !
Contattaci senza impegno per un preventivo su misura per le tue esigenze.