THAILANDIA – ANTICO SIAM E MARE – Febbraio 2026

Partenze

  • Dal 16/02/2026 al 01/03/2026

Per scaricare l’ITINERARIO clicca qui↓ Itinerario THAILANDIA

Per scaricare il VIDEO clicca qui↓ Video THAILANDIA

Programma

Operativi Voli con Emirates Airlines (soggetti a riconferma)

ANDATA

16/02/26 Milano Malpensa 10.25 – Dubai 19.20

16/02/26 Dubai 22.35 – Bangkok 07.35 (17/02/26)

VOLO INTERNO

23/02/26 Bangkok 17.30 – Phuket 19.05

RITORNO

28/02/26 Phuket 19.05 –  Dubai 22.40

01/03/26 Dubai 04.20 –  Milano Malpensa 08.20

 

FRANCHIGIA BAGAGLI:

  • 1 borsa/zaino a persona
  • 1 bagaglio a mano a persona di max 8 kg (misure 55x35x25 cm incluse ruote e maniglie)
  • 1 bagaglio da stiva a persona di max 23 kg

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

16 Febbraio: Italia -Bangkok
Ritrovo dei signori passeggeri presso l’aeroporto di Milano Malpensa ed imbarco sul volo Emirates per
Bangkok, via Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.


17 Febbraio: Bangkok
Arrivo all’aeroporto di Bangkok, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, partenza in metropolitana sopraelevata BTS Skytrain sino al molo per la “visita dei Klongs”, i canali del fiume Chao Phya sulle tradizionali imbarcazioni “Long Tail Boat”, dove si può ammirare la vita dei Thai sul fiume. Si passa
attraverso la zona residenziale di Thonburi dove si avrà l’occasione di entrare in contatto con il tradizionale modo di vivere lontano dai grattacieli tipici del centro città. Visiteremo il tempio dell’aurora (ufficialmente
denominato Wat Arun). Visita del Tempio del Buddha reclinato (ufficialmente denominato Wat Pho).
Cocktail di fronte al tempio di Wat Arun da dove si gode di una suggestiva vista del tramonto. Passeggiata
attraverso il mercato dei fiori. Rientro in hotel in metropolitana sopraelevata BTS Skytrain.
Trattamento: pernottamento


18 Febbraio: Bangkok – Damnersaduak – Bangkok
Partenza in pullman di primo mattino per il caratteristico mercato galleggiante di Damnersaduak, i cui banchi
sono composti da piroghe colme di frutta e verdura; proseguimento per il tradizionale mercato di Mae Klong,
situato lungo i binari della ferrovia, assistendo al passaggio del treno lungo le brulicanti bancarelle. Rientro
a Bangkok e pranzo in ristorante. Passeggiata a piedi per giungere al Palazzo Reale: visita del maestoso
complesso di edifici resi ancora più splendenti dall’uso di oro e mosaici e al Tempio di Wat Phra Kaew che  ospita al suo interno il buddha di smeraldo. Breve tragitto con i “tuk tuk” per raggiungere l’area di Chinatown, una delle più antiche della città, scoprendo numerosi piccoli negozi, mercati, erboristerie e empori cinesi.
Rientro in hotel utilizzando la metropolitana sotterranea MRT e la metropolitana sopraelevata BTS Skytrain.
Trattamento: prima colazione e pranzo


19 Febbraio: Bangkok – Ayutthaya – Sukhothai
Partenza per l’antica capitale del Regno Siam di Ayutthaya, fondata nel 1.350, con visita ai templi e monumenti più significativi. Dopo pranzo, si procede per Sukhothai con arrivo nel tardo pomeriggio. Prima di cena è previsto un suggestivo cocktail nei pressi dei giardini di un antico tempio di Sukhothai, in un ambiente pieno di atmosfera. Cena in hotel.
Trattamento: pensione completa


20 Febbraio: Sukhothai – Lampang – Chiang Mai
All’alba, offerta di cibo ai monaci buddisti che avviene ogni mattina per tradizione. Interessante sosta ad una scuola locale (chiusa durante le festività pubbliche e nei periodi di vacanze) e visita, in bicicletta, ai templi principali del parco storico di Sukhothai. Proseguimento per Lampang, con visita al tempio di Wat
Phrathat, uno dei più interessanti dell’architettura Lanna. Pranzo in ristorante locale e prima di giungere a Chiang Mai, sosta al tradizionale mercato locale di Lamphun. Cena in hotel.
Trattamento: pensione completa.


21 Febbraio: Chiang Mai – Chiang Rai – Triangolo d’Oro – Chiang Mai
Partenza in direzione di Chiang Rai e visita al tempio di Wat Rong Kum, il cosiddetto “tempio bianco”, un’onirica e fantasiosa creazione di architettura religiosa d’avanguardia e moderna. Proseguimento per la terrazza panoramica del Triangolo d’oro a Chiang Saen, dove Laos, Myanmar e Thailandia si incontrano sul fiume Mekong: questa località, una volta, era conosciuta come il centro di coltivazione e smistamento di oppio. Visita al Museo dell’Oppio. Pranzo in ristorante locale. Visita del villaggio delle minoranze etniche abitato anche dalle “donne dal collo lungo”, ove si potrà contemplare gli usi e costumi nel quotidiano.
Rientro a Chiang Mai e cena in hotel.
Trattamento: pensione completa.


 22 Febbraio: Chiang Mai
Prima colazione in hotel e partenza per l’Elephant Sanctuary, per una piacevole e indimenticabile esperienza a stretto contatto con gli elefanti: si apprende ad accudire, nutrire e a interagire con gli elefanti comprendendo il loro stile di vita e i loro comportamenti. A seguire, si passeggia con gli elefanti all’interno del Camp fino a giungere al fiume per osservarli mentre guadano e giocano nell’acqua, con la possibilità di unirsi a loro durante il bagno. Rientro in hotel e pranzo. Nel pomeriggio, incontro di meditazione buddista al piccolo monastero con vista panoramica sulla città, in un’atmosfera ricca di spiritualità. Dopo un breve insegnamento sulla filosofia buddista, si mediterà seguendo le regole dettate dai monaci. Si procede per la visita al tempio di Pra Thard Doi Suthep, “la pagoda dorata”, situato a 1.300 metri d’altezza. Tempo libero a disposizione per visitare il popolare e caratteristico mercato notturno di Chiang Mai, situato a pochi passi dall’hotel. Cena libera nei numerosi locali e ristoranti adiacenti il mercato.
Trattamento: prima colazione e pranzo.


23 Febbraio: Chiang Mai – Khao Lak
Prima colazione in hotel e visita al tempio di Wat Chedi Luang (Tempio dello Stupa Reale) nel centro storico di Chiang Mai; drink di arrivederci a base di noce di cocco. Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo per Phuket. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Trattamento: prima colazione e cena


 24-25-26 e 27 Febbraio: Khao Lak
Giornate libere a disposizione per le attività individuali o il relax in spiaggia.
Trattamento: all inclusive


28 febbraio: Khao Lak – Italia
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo per l’Italia.
Trattamento: prima colazione e pranzo

01 marzo: Dubai-Italia

Proseguimento del volo con imbarco a Dubai per Malpensa. Arrivo in Italia. Fine dei servizi.


 

HOTEL PREVISTI o similari:

BANGKOK: Royal Orchid Sheraton Hotel & Towers
SUKHOTHAI: Sriwilai Sukhothai
CHIANG MAI: Melià Chiang Mai
KHAO LAK: Kalima Resort & Villas Khao Lak

Gallery

Quota di partecipazione

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA IN CAMERA DOPPIA

QUOTA SUPER PRENOTA PRIMA

(per prenotazioni entro il 30/09/2025 salvo esaurimento posti a tariffa dedicata)

€ 3.590

+ ASSICURAZIONE MEDICA E ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA € 195

QUOTA PRENOTA PRIMA

(per prenotazioni dal 01/10/2025 al 30/11/2025 salvo esaurimento posti a tariffa dedicata)

€ 3.690

+ ASSICURAZIONE MEDICA E ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA €200

QUOTA STANDARD

(per prenotazioni dal 01/12/2025 al 31/01/2026 salvo esaurimento posti a tariffa dedicata)

€ 3790

+ ASSICURAZIONE MEDICA E ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA € 205

QUOTA SO LATE

(per prenotazioni dal 01/02/2026 o al termine dei posti sopra)

€ 3890

+ ASSICURAZIONE MEDICA E ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA € 210

 

Supplemento camera ad uso singola € 1050 e supplemento di € 50 sul premio assicurativo

 

Spese mediche con massimale € 30.000

Incluso

▪ Trasporto aereo in classe economica con voli di linea come da operativi voli indicati, pasti o rinfreschi a bordo se e come previsti dalla compagnia aerea
▪ Franchigia bagaglio prevista dalla compagnia aerea come indicato
▪ Sistemazione in camera doppia / singola con bagno o doccia nelle strutture indicate
▪ Trattamento come da programma
▪ Visite ed escursioni come da programma
▪ Assistenza in loco di nostro personale specializzato o di quello del nostro Ufficio di Rappresentanza
▪ Assicurazione Medico Bagaglio e annullamento Polizza Base

Non incluso

  • Facchinaggio
  • I pasti non espressamente indicati in programma
  • Le visite e le escursioni facoltative
  • Le bevande (salvo ove diversamente indicato), extra alberghieri
  • Mance obbligatorie che raccoglierà la Tour Leader in loco, 35€ a persona

Da sapere

Penali in caso di rinuncia da parte del cliente

Fino a 30 gg dalla partenza 15% della quota di partecipazione + €89 oneri + €90 assicurazione + € 90 iscrizione;
Da 29 a 15 gg dalla partenza 30% della quota di partecipazione + €89 oneri + €90 assicurazione + € 90 iscrizione;
Da 14 a 07 gg dalla partenza 50% della quota di partecipazione + €89 oneri + €90 assicurazione + € 90 iscrizione;
Da 06 a 03 gg dalla partenza 80% della quota di partecipazione + €89 oneri + €90 assicurazione + € 90 iscrizione;
Da 02 al gg della partenza 100% della quota di partecipazione + €89 oneri + €90 assicurazione + € 90 iscrizione;

Dal regolamento penali si evince che in caso di annullamento gli oneri di gestione carburante €89, la quota d’iscrizione € 90 + l’assicurazione annullamento viaggio inclusa nella quota di partecipazione del valore di €90, sono sempre dovuti e mai rimborsabili, nemmeno in caso di apertura del sinistro con l’assicurazione


 

REGOLE DI INGRESSO

Data la variabilità delle normative, è importante, prima della partenza, consultare il sito Viaggaresicuri.it per informarsi
sulle ordinanze e direttive emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi e alle regole sanitarie di sicurezza previste dalle singole
nazioni.
Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini
italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento.
Ricordiamo che le normative in merito a visti di ingresso nei vari paesi esteri, potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da
quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.

DOCUMENTI E VISTI

Necessario il passaporto, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua, alla data di ingresso nel Paese, e almeno due pagine libere rimanenti, per l’apposizione del visto/timbro di ingresso delle Autorità di frontiera. I turisti, per legge, sono tenuti a recare sempre con sé il proprio passaporto originale.
Per i cittadini italiani, non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni non superiori a 60 (sessanta) giorni.  Consultare attentamente la Sezione “Requisiti di Ingresso” di questa Scheda, per maggiori informazioni.

PASSAPORTO 

Necessario, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua, alla data di ingresso nel Paese, e almeno due pagine libere rimanenti, per l’apposizione del visto/timbro di ingresso delle Autorità di frontiera. I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale.

La normativa thailandese, in materia di ingressi nel Paese (“Immigration Act”), dispone che il passeggero straniero, privo di documento di viaggio o in possesso di documenti NON integri / in buono stato, sia dichiarato “persona inammissibile nel Regno”. Prima di fare ingresso nel Paese, si raccomanda pertanto la massima attenzione nel viaggiare con passaporti in perfette condizioni, onde evitare il rischio di venire respinti in frontiera (senza possibilità, per l’Ambasciata, di derogare alle citate rigide normative locali).

Anche in fase di imbarco verso Paesi terzi, in caso di passaporti non integri o recanti anche minimi segni di usura, l’imbarco/uscita dalla Thailandia potrebbe essere rifiutati.
Parimenti, le Autorità di frontiera considerano timbri c.d. “souvenir” di località turistiche (ad es. parchi naturali, siti archeologici etc.), quali manomissioni non autorizzate, che rendono il documento di viaggio invalido e possono giustificare il divieto di ingresso nel Paese. 

Le Autorità di Aviazione Civile Thailandese (CAAT) hanno recentemente irrigidito la normativa in materia di documenti di cittadini non thailandesi e di voli interni: in caso di smarrimento del passaporto, non sarà più possibile imbarcarsi mostrando copia-scansione/fotocopia del documento smarrito e relativa denuncia di smarrimento. Secondo le ultime indicazioni della CAAT, in caso di smarrimento, sarà possibile essere ammessi a bordo con la Patente di guida thailandese, oppure con la “Non-Thai ID Card” emessa dalle Autorità distrettuali (NB: rilasciabile solo a cittadini già in possesso del c.d. “Yellow Book” /libretto di residenza per stranieri). 

VISTO DI INGRESSO

Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni non superiori a 60 (sessanta) giorni, che possono essere estesi per ulteriori 30 (trenta) giorni.
Per usufruirne, occorre esibire, all’ingresso in Thailandia, la prova di un titolo di viaggio di uscita dalla Thailandia, entro i 60 giorni dall’arrivo. Le Autorità di Immigrazione si riservano, comunque, di poter richiedere documentazione attestante idonei mezzi di sussistenza e di uscita dal Paese. Per i soggiorni a scopo turistico, maggiori di 60 (sessanta) giorni, rimane necessario il rilascio del visto. Dal 1 gennaio 2025, la Thailandia ha esteso – a tutte le sue 94 Ambasciate e Consolati Generali nel mondo – un servizio di visto online, denominato “e-Visa”, già disponibile in Italia, dal novembre del 2022: per richiedere il visto, occorre iscriversi e caricare la necessaria documentazione sulla piattaforma online 
https://thaievisa.go.th.  Si raccomanda di presentare la domanda con almeno 15 giorni di anticipo, rispetto alla data prevista di arrivo in Thailandia. L’intera procedura, compreso il pagamento, sarà quindi svolta all’interno della piattaforma, senza necessità di portare il passaporto presso gli Uffici di rappresentanza thailandesi in Italia. Una volta approvato il visto, il richiedente riceverà una notifica via mail, con la quale potrà scaricare e stampare la conferma dell’approvazione del visto. E’ inoltre disponibile un visto turistico di lunga durata ad ingressi multipli della validità di 6 (sei) mesi, all’interno dei quali sarà possibile la permanenza in Thailandia fino a 60 (sessanta) giorni, estendibili per altri 30 (trenta) giorni. Il visto turistico multiplo ha un costo di 5.000 Baht thailandesi (circa 130 Euro). Gli interessati potranno richiederne il rilascio a tutte le Ambasciate, i Consolati e i Consolati Onorari thailandesi.

A partire dal 1 maggio 2025, tutti i viaggiatori non thailandesi che facciano ingresso in Thailandia – via aerea, via terra o via mare – devono aver completato, nei 3 giorni (72 ore) antecedenti l’ingresso nel Paese, il modulo online denominato “Thailand Digital Arrival Card (TDAC)”, accessibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/arrival-card/#/home
Una volta completato il formulario online, i passeggeri dovranno scaricare la “Card” di conferma, che andrà mostrata alle Autorità di Frontiera (Immigration Bureau), durante i controlli del passaporto.  Una guida all’utilizzo del TDAC è disponibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/manual/en/

La permanenza oltre i termini consentiti dal visto è considerata reato e può comportare l’arresto, l’incarcerazione e la formale espulsione, a spese dello straniero.

I titolari di documenti di viaggio per rifugiati e apolidi non possono chiedere il visto in frontiera, ma devono presentare domanda all’Ambasciata di Thailandia a Roma. I titolari di passaporto temporaneo, con almeno 6 mesi di validità residua, possono richiedere il visto in frontiera, tuttavia si consiglia di chiedere all’Ambasciata di Thailandia a Roma la conferma che tale agevolazione si applichi al proprio caso specifico.

Riguardo al visto di lunga durata “Non Immigrant – O-A”, valido per un anno e introdotto dal 2 aprile 2019 per i maggiori di anni 50, si prega di consultare anche la sezione “Situazione sanitaria” di questa scheda.

Maggiori dettagli, sulle varie tipologie di visto e sulle relative procedure, sono disponibili sul sito dell’Ambasciata thailandese in Italia: http://www.thaiembassy.it/index.php/en/consular-services/visa-application

Per quanti provengano dagli Stati confinanti ed entrino in Thailandia attraverso i valichi di terra, si raccomanda di verificare l’effettiva apposizione del timbro di ingresso sul passaporto da parte delle Autorità thailandesi di frontiera. In episodi recenti, i connazionali che siano risultati privi del suddetto timbro, sono stati costretti, prima di poter rimpatriare, a ritornare a proprie spese alla frontiera terrestre che avevano attraversato per effettuare la prevista timbratura del passaporto. In altri casi, connazionali privi di regolare visto/timbratura di ingresso sono stati sottoposti a procedimenti penali per reato di immigrazione clandestina e formale espulsione mediante l’Immigration Bureau della polizia thailandese. 
In base alla disciplina locale in materia di Immigrazione, non è consentito utilizzare il sistema di uscire e rientrare dal Paese in giorni contigui (c.d. “Visa Run”), al fine di ottenere un nuovo visto di permanenza.

Estensione del visto di soggiorno temporaneo (“E-Extension”)
A partire dal 10 ottobre 2022, inizialmente nella sola area di Bangkok in una prima fase pilota, i cittadini non-thailandesi, in possesso di visto di soggiorno temporaneo in Thailandia, possono chiedere l’estensione del visto attraverso una nuova piattaforma web “E-Extension”, raggiungibile al link: https://thaiextension.vfsevisa.com/ 
Il servizio mira a velocizzare e a semplificare la procedura di ottenimento dell’estensione del visto, consentendo di caricare la necessaria documentazione online e di pagare le richieste tariffe in formato elettronico, sia da computer, sia da cellulare.
Una volta completata la procedura online, all’utente viene comunicato l’appuntamento per l’ottenimento dello “sticker” sul passaporto, presso la “Immigration Division 1” di Bangkok (Government Complex Chaeng Wattana, Building B, Lak Si District, Bangkok).
Maggiori dettagli sulla procedura e sulle categorie di visto comprese nel servizio sono disponibili al sito: https://thaiextension.vfsevisa.com/

DATI PAESE

Capitale: BANGKOK
Popolazione: 71,7 milioni (2023)
Superficie: 514.000 km2
Fuso orario: +6h rispetto all’Italia; +5h quando in Italia è in vigore l’ora legale.
Lingue: Thailandese ed inglese, ma quest’ultima solo parzialmente nella capitale Bangkok e nelle principali località turistiche.
Religioni: buddista, minoranze musulmana e cristiana.
Moneta: Baht
Prefisso per l’Italia: +39
Prefisso dall’Italia: +66
Telefonia: in Thailandia funzionano 4 sistemi di telefonia cellulare: GSM 900, GSM 1800, GSM 1900, WCDMA 2100, oltre alla rete di traffico dati 3G e 4G, con buona ricezione nei centri urbani e in gran parte delle zone non urbane.
Clima: tropicale-monsonico: caldo umido con forti piogge nel periodo da agosto ad ottobre; temperature più moderate nel periodo da novembre a febbraio. Temperature medie variabili tra 25 gradi nei mesi dicembre-gennaio e 35-40 gradi nei restanti mesi dell’anno.

Ti potrebbe interessare:

Nessun risultato trovato.
Richiedi preventivo

Contattaci come preferisci !

Contattaci senza impegno per un preventivo su misura per le tue esigenze.

Modulo Contatti: