CINA – TOUR AVATAR – Settembre 2025

Partenze

  • Dal 15/09/25 al 26/09/25

Per scaricare l’ITINERARIO clicca qui↓ Itinerario CINA

Programma

Operativi aerei con Neos (soggetti a riconferma):

ANDATA

15/09/25 Milano Malpensa 15.30 – Nanchino 09.00 (del giorno dopo)

RITORNO

26/09/25 Nanchino 22.15 – Milano Malpensa 05.45 (del giorno giorno)

 

FRANCHIGIA BAGAGLI:

  • 1 borsa/zaino a persona
  • 1 bagaglio a mano a persona di max 8 kg (misure 55x35x25 cm incluse ruote e maniglie)
  • 1 bagaglio da stiva a persona di max 23 kg

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno: Italia – Nanchino

Partenza con voli di linea Neos per Nanchino. Pasti e pernottamento a bordo.


2° giorno: Nanchino

Arrivo all’aeroporto di Nanchino e, dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida e Arrivo a Nanchino e trasferimento in città. Giornata dedicata alla visita di Nanchino tra cui la città vecchia, il Tempio di Confucio, il Mausoleo del Dottore Sun, la Porta Zhonghua delle mura di cinta, quartiere Laomendong nella città vecchia, cuore turistico della città.

Pranzo cinese in ristorante locale. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.

Trattamento: pranzo e cena


3° giorno: Nanchino_Shanghai

Prima colazione e a seguire trasferimento in stazione e partenza con treno veloce per Shanghai (1h e 46m). Arrivo a Shanghai, pranzo in ristorante locale e visita della città. Visita del Giardino del Mandarino Yu eretto circa 400 anni fa dalla dinastia Ming, della città vecchia e della commerciale Via Nanchino. Cena in ristorante locale e pernottamento.

Trattamento: pensione completa


4° giorno: Shanghai

Prima colazione in hotel e partenza della visita della città con il parco Fuxing. Pranzo in ristorante cinese. Al pomeriggio vista

alla Tempio del Budda di Giada; riconoscibile per le mura color zafferano, è uno fra i pochissimi monasteri buddisti di Shanghai, ad essere ancora adibiti al culto. A seguire si risale il lungofiume Bund che regala un panorama mozzafiato sul suo futuristico skyline per terminare al quartiere Tianzifang. Cena in ristorante locale.

Trattamento: pensione completa


5° giorno: Shanghai_Pechino

Prima colazione e a seguire trasferimento in stazione e partenza con treno veloce per Pechino (4h e 27m – snack a bordo ). Arrivo e visita al Tempio del Cielo il Tempio del Cielo considerato come il più sacro dei Templi Imperiali di Pechino.

Trasferimento in hotel e cena.

Trattamento: pensione completa


6° giorno: Pechino

Prima colazione in hotel. Visita della Piazza Tien An Men, o piazza della Porta della Pace Celeste dove sorge il Mausoleo di Mao, della Città Proibita, così chiamata quando l’accesso era vietato al popolo. Pranzo in ristorante locale. Al pomeriggio visita del Palazzo d’Estate con il suo complesso di edifici e giardini. In serata cena “Banchetto Anatra Laccata” in ristorante tipico.

Trattamento: pensione completa


7° giorno: Pechino

Prima colazione in hotel e partenza per la visita alla Grande Muraglia che, famosa come una delle sette meraviglie del mondo, è il maggiore progetto difensivo dell’antichità e inserita oggi nella lista del Patrimonio Mondiale. Pranzo cinese in ristorante locale. Rientro e visita del villaggio olimpico. A seguire rientro in hotel. Cena e pernottamento

Trattamento: pensione completa


8° giorno: Pechino – Xi’An

Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno veloce per Xi’An, pranzo snack a bordo. Arrivo a Xi’An e visita della stupefacente cinta muraria di epoca Ming, che, perfettamente conservata, circonda la città con un perimetro di 13,7 km. Si prosegue con la visita della Grande Moschea e del Quartiere Musulmano. In serata, cena banchetto in un ristorante tipico a base di ravioli, specialità gastronomica locale.

Trattamento: pensione completa


9° giorno – Xi’An – Zhangjiajie*

Prima colazione e passeggiata nel Parco della Piccola Pagoda di Oca. A seguire visita all’incredibile Esercito di Terracotta, una delle più grandi scoperte archeologiche del mondo, che testimonia il potere dell’antica Cina. Pranzo in ristorante locale e trasferimento in aeroporto e volo per Zhangjiajie. Cena libera. Arrivo e trasferimento in hotel.

Trattamento: prima colazione e pranzo

*guida parlante inglese


10° giorno – Zhangjiajie*

Visita al parco Yuanjiajie, salita con il famosissimo ascensore del cielo: una meraviglia ingegneristica che offre panorami vertiginosi. Salendo fino alle nuvole, si raggiunge il Monte Celeste, da cui si possono ammirare vedute spettacolari che sembrano dipinte da un artista. Pranzo in ristorante locale. Proseguendo lungo la Lunga Galleria, un percorso intriso di arte e natura, si vive un’esperienza unica tra intricate sculture e vegetazione rigogliosa. Cena in hotel.

Trattamento: pensione completa

*guida parlante inglese


11° giorno – Zhangjiajie*_ Nanchino

Visita al ponte di vetro e a seguire al Monte della Porta Celeste, un luogo che incanta con le sue vedute panoramiche e la sua atmosfera mistica. Pranzo libero. Successivamente trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Nanchino.

Cena in ristorante locale.

Trattamento: prima colazione e cena

*guida parlante inglese


12° giorno: Nanchino_Milano

In mattinata trasferimento per l’aeroporto di Nanchino. Arrivo in aeroporto e partenza con volo speciale Neos per Milano. Pasti a bordo. Arrivo a Milano in serata e termine del viaggio

Trattamento: prima colazione

Gallery

Quota di partecipazione

Quota di partecipazione per persona in camera doppia

QUOTA SUPER PRENOTA PRIMA

(per prenotazioni entro il 31/03/2025 salvo esaurimento posti dedicati)

€ 3650

QUOTA PRENOTA PRIMA

(per prenotazioni dal 01/04/2025 ed entro il 31/05/2025 salvo esaurimento posti dedicati)

€ 3750

QUOTA STANDARD

(per prenotazioni dal 01/06/2025 ed entro il 31/07/2025 salvo esaurimento posti dedicati)

€ 3850

QUOTA “SO LATE”

(per prenotazioni dal 01/08/2025 o al termine delle quote sopra)

€ 3950

 

Supplemento camera singola € 540

Le quote in SUPER PRENOTA PRIMA sono contingentate a riempimento posti. Finiti i posti dedicati in quella promozione, saranno ritenute valide le quote in PRENOTA PRIMA, terminati quest’ultimi posti passeremo alla quota “STARDARD “, al termine dei posti standard bisognerà considerare la tariffa SO LATE, che equivale alla normale tariffa del viaggio se non si è veloci a cogliere le promozioni.

 

Incluso

  • Voli in classe economica
  • 10 pernottamenti con sistemazione in camera due letti con bagno o doccia nelle
    strutture indicate (camere con letti matrimoniali non disponibili)
  • Trattamento pasti come da programma
  • Accompagnatore agenzia al raggiungimento di 15 partecipanti
  • Trasporto in pullman privati
  • Guide locali parlanti italiano che variano a seconda della località (solo guida parlante inglese a Zhangjiajie)
  • Guida nazionale
  • Facchinaggi negli alberghi
  • Oneri gestione
  • Assicurazione Medico Bagaglio e annullamento Base che prevede:
    – Annullamento/Modifica: rimborso delle penali in caso di annullamento/modifica del viaggio per motivi certificabili (franchigia del 30%) entro 4 giorni ante partenza
    – Assicurazione Bagaglio e Acquisti di Prima Necessità: rimborso delle spese mediche 5.000 €

Non incluso

▪ I pasti non espressamente indicati in programma
▪ Le visite e le escursioni facoltative
▪ Le bevande (salvo ove diversamente indicato), extra alberghieri
▪ Mance di €90 a persona

Da sapere

Per i documenti necessari preghiamo consultare il sito www.viaggiaresicuri.it

Assicurazioni facoltative integrative

  • Assicurazione Covid €59 a persona;
  • Assicurazione Annullamento viaggio per qualsiasi motivo (franchigia 15%) costo del 5% del totale del viaggio;
  • Assicurazione integrativa con copertura fino a €50.000 di massimale €40 a persona;
  • Assicurazione integrativa con copertura fino a €100.000 di massimale €50 a persona;
  • Assicurazione integrativa con copertura fino a €250.000 di massimale €60 a persona;
  • Assicurazione integrativa con copertura fino a €500.000 di massimale €80 a persona;
  • Assicurazione integrativa con copertura fino a €1.000.000 di massimale €110 a persona.

 

INFORMAZIONI UTILI

REGOLE DI INGRESSO

Data la variabilità delle normative, è importante, prima della partenza, consultare il sito Viaggaresicuri.it per informarsi sulle ordinanze e direttive emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi e alle regole sanitarie di sicurezza previste dalle singole nazioni. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Ricordiamo che le normative in merito a visti di ingresso nei vari paesi esteri, potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.

DOCUMENTI E VISTI 

E’ necessario il passaporto,  con almeno 6 (sei) mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Le regole di ingresso nella Repubblica Popolare Cinese sono stabilite dalle competenti Autorità locali: per ricevere aggiornate informazioni in merito alla normativa in vigore, nonché alla concessione del visto di ingresso, contattare le Rappresentanze cinesi in Italia (http://it.china-embassy.org/ita/sgxx/).
A partire dal 30 novembre 2024 e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani, che siano in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e amici e transito, per un massimo soggiorno di 30 giorni, senza richiedere un visto d’ingresso (http:it.china-embassy.gov.cn/ita/lstz/202411/t20241123_11531879.htm
).
Si ricorda che i visitatori temporanei, ospitati presso abitazioni di residenti (cinesi o stranieri) e non in strutture alberghiere, devono registrare la loro presenza – entro le 24 ore dall’arrivo – presso i Commissariati di Polizia di zona. All’ospitante verrà richiesto il permesso di residenza e la documentazione attestante la proprietà o l’affitto della dimora; all’ospite, il passaporto. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la relativa normativa cinese a questo link: https://en.nia.gov.cn/n162/n222/c426/content.html.
Si consulti anche la Sezione “Requisiti di Ingresso” della Scheda.

PASSAPORTO 

E’ necessario il passaporto, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua. Per eventuali informazioni, in merito alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato della Repubblica Popolare Cinese in Italia oppure presso il proprio Agente di viaggio.

VISTO DI INGRESSO

Le richieste di visto d’ingresso vanno indirizzate alle Rappresentanze diplomatico-consolari cinesi in Italia (per maggiori informazioni su modalità e documentazione richiesta vedi: www.fmprc.gov.cn e it.china-embassy.gov.cn/ita/).
Non è previsto il rilascio di visti ai posti di frontiera: coloro i quali, all’arrivo in territorio cinese, ne risultassero sprovvisti, verranno respinti.

A partire dal 30 novembre 2024 e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani, in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e ad amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 30 giorni, senza richiedere un visto d’ingresso.

A partire dal 4 novembre 2019 l’Ambasciata e i Consolati Generali della RPC in Italia hanno avviato la rilevazione delle impronte digitali delle dieci dita di tutti i richiedenti il visto cinese. Ne sono esenti:

1. i richiedenti di età inferiore a 14 anni o superiore a 70 anni;
2. i membri delle delegazioni ufficiali delle Istituzioni governative con capodelegazione a livello pari o superiore a Vice Ministro;
3. diplomatici, addetti consolari e personale tecnico-amministrativo delle Rappresentanze diplomatiche e consolari d’Italia accreditate in Cina;
4. richiedenti ai quali sono state rilevate le impronte digitali negli ultimi 5 anni per precedenti richieste di visto con lo stesso passaporto e nella stessa Sede di Rappresentanza diplomatica o consolare cinese o nello stesso Centro visti abilitato in Italia;
5. i richiedenti mutilati di tutte le dieci dita o coloro ai quali non sia possibile effettuare la rilevazione delle impronte digitali di tutte le dieci dita.
Per maggiori informazioni, visitare il sito dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia: http://it.china-embassy.gov.cn/ita/

Si segnala inoltre che, dal 23 settembre 2018, in caso di comprovate emergenze di cittadini italiani nella zona di confine della stazione ferroviaria di West Kowloon (dichiarata area di giurisdizione delle Autorità della Cina continentale), l’assistenza consolare sarà assicurata dal Consolato Generale d’Italia a Canton.

Le Autorità consolari cinesi richiedono copia di eventuali precedenti passaporti, in caso di recente rinnovo del documento di viaggio. La mancata consegna dei vecchi titoli di viaggio può comportare il rifiuto del visto.

Coloro che si rechino in Cina per svolgere attività giornalistica, sono tenuti ad esplicitarlo all’atto della richiesta del visto, ai fini del rilascio di apposito titolo d’ingresso.
La Cina non riconosce la doppia cittadinanza. A coloro che la detengono, in base alla legge italiana, ed entrano nel Paese con passaporto cinese, non è riconosciuto dalle Autorità cinesi, in caso di necessità, diritto all’assistenza consolare da parte delle Rappresentanze italiane. Non essendo riconosciuto il doppio passaporto, le Autorità di frontiera cinesi non consentono l’uscita dalla Cina a quanti vi abbiano soggiornato con passaporto cinese (senza dunque un visto sul passaporto italiano) e, quale legittimo titolo di ingresso in area Schengen, mostrino il passaporto italiano. Le Autorità cinesi consentono, invece, l’imbarco a quanti, titolari di doppio passaporto, fanno scalo in un Paese che non richieda il visto ai titolari di passaporto cinese (ad esempio, nell’area, Thailandia, Vietnam).
Durante il soggiorno in Cina, si consiglia di custodire con attenzione il passaporto, che andrà sempre tenuto a portata di mano, per eventuali controlli d’identità. E’ bene, inoltre, recare con sé copia delle sue pagine rilevanti e del visto cinese. In caso di furto o smarrimento, andrà innanzitutto sporta denuncia, presso il più vicino Ufficio di Pubblica Sicurezza. Quindi, con la denuncia e due foto, occorrerà recarsi presso la Rappresentanza diplomatico-consolare più prossima, per richiedere un documento di viaggio, con cui sarà possibile soltanto il rientro in Italia, oppure richiedere un nuovo passaporto, per il cui rilascio occorre un periodo di tempo più lungo. Infine, bisognerà acquisire il “visto d’uscita” cinese, per il cui rilascio possono essere necessari almeno 5 giorni lavorativi. Il disbrigo di tutte le procedure può richiedere qualche giorno, ove ci si trovi, al momento del furto o dello smarrimento, lontano da Pechino, Shanghai, Canton o Chongqing, dove le nostre Rappresentanze Diplomatico-Consolari sono presenti.
È necessario rispettare scrupolosamente i termini di scadenza del visto, per non incorrere nelle sanzioni previste per i contravventori, che vanno dalle multe alla detenzione amministrativa. E’ possibile prorogare la validità del visto turistico cinese per un massimo di 30 giorni, avanzando richiesta, direttamente oppure tramite Agenzie autorizzate, all’Ufficio per l’Amministrazione delle Entrate e Uscite della Questura locale (per Pechino l’indirizzo è: 2 Andigmen East Str. Dong Cheng District Beijing tel: 84020101; per Canton: No. 155, Jiefangnan Road, Yuexiu Dist., Guangzhou, Guangdong, Tel: 12345). Si consiglia di visitare il sito della Municipalità di Pechino http://www.ebeijing.gov.cn/visa/ ), dove sono riportate informazioni utili al riguardo.
Si rammenta, inoltre, che non è possibile svolgere attività di tipo lavorativo, con visti che siano differenti dal visto per lavoro (tipo Z). In caso di violazione, la normativa prevede sanzioni che possono comportare anche periodi di detenzione amministrativa e l’espulsione dal Paese.
Per i visitatori temporanei che siano ospiti presso abitazioni di residenti (cinesi o stranieri), e non in strutture alberghiere, e’ previsto l’obbligo di registrazione – entro le 24 ore – presso i Commissariati di Polizia di zona. All’ospitante verrà richiesto il permesso di residenza e la documentazione attestante la proprietà o l’affitto della dimora; all’ospite, il passaporto.

DATI PAESE

Capitale: Pechino (Beijing)
Popolazione: 1,411,750 (National Bureau of Statistics)
Superficie: 9.600.000 km2

Fuso orario: + 7 ore rispetto all’Italia;+ 6 ore quando in Italia vige l’ora legale. 
Lingue: mandarino lingua più diffusa. Nella Provincia del Guangdong il cantonese. Molti i dialetti locali. La conoscenza dell’inglese, seppure in crescita, è limitata ad alcune zone dei grandi centri urbani. 
Religioni: ampiamente diffuso l’ateismo. Le principali religioni sono quella buddista e taoista. Sono altresì presenti significative minoranze cristiane e islamiche.
Moneta: Yuan (CNY).
Prefisso telefonico dall’Italia: 0086 (aggiungere 10 per Pechino; 21 per Shanghai; 20 per Canton; 23 per Chongqing)
Prefisso telefonico per l’Italia: 0039 .
Telefonia:  le reti GSM 1800 e 900 coprono Beijing (Pechino), Guangzhou (Canton) e Shanghai.  La rete GSM 900 è attiva anche nella maggior parte dei centri urbani orientali e sud-orientali, fra cui Chengdu e Chongqing. Si può raggiungere l’Italia componendo un numero, che si consiglia di richiedere al proprio gestore telefonico prima della partenza.  All’arrivo negli aeroporti internazionali cinesi è possibile acquistare una scheda SIM ricaricabile, che consente chiamate da e per l’Italia. Presso gli Uffici Postali e le sedi della CNC (compagnia telefonica nazionale) è possibile sottoscrivere abbonamenti telefonici che consentono l’attivazione anche dei servizi SMS, MMS e posta elettronica da e per l’Italia, previo pagamento di un deposito e la presentazione del passaporto. I costi delle chiamate interne sono anche a carico del ricevente.
Internet:
 gli hotel di pregio nelle grandi città forniscono l’accesso ad internet in stanza. In generale gli hotel a quattro o cinque stelle nelle grandi città sono dotati di business center con collegamenti internet. Sempre nelle principali città esistono internet cafe’ che offrono l’accesso a tariffe contenute. L’acquisto di una scheda SIM con abbonamento CNC consente anche l’accesso ad internet, previo pagamento di una quota supplementare. 
Clima: la vastità del Paese fa registrare differenti zone climatiche:
–  Cina del Nord a clima continentale, caldo umido  d’estate, inverni freddi e secchi, stagioni intermedie brevi;

–  Cina Centrale a clima sub-tropicale, con inverni molto miti ed estati molto piovose;
–  Cina Meridionale a clima tropicale-monsonico, venti freddi in autunno-inverno, venti caldi in primavera-estate.

Ti potrebbe interessare:

Nessun risultato trovato.
Richiedi preventivo

Contattaci come preferisci !

Contattaci senza impegno per un preventivo su misura per le tue esigenze.

Modulo Contatti: