VIETNAM E CAMBOGIA – Marzo 2026
Partenze
- Dal 17/03/26 al 31/03/26
Per scaricare l’ITINERARIO clicca qui↓ Itinerario VIETNAM E CAMBOGIA
Programma
Operativi aerei (indicativi e soggetti a riconferma):
17/03 MALPENSA/HANOI 11.45 04.15 +1
21/03 HANOI/DANANG 17.00 18.25
24/03 HUE/SAIGON 07.50 09.20
30/03 SIEM REAP/ HANOI 17.20 20.35
31/03 HANOI/MALPENSA 00.45 07.40
Programma di Viaggio
1° giorno, 17 Marzo: Italia_Hanoi
Ritrovo dei signori viaggiatori all’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Vietnam Airlines per Hanoi. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno, 18 Marzo: Hanoi
Arrivo ad Hanoi. Dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, passeggiata nell’antica città di Hanoi e degustazione di una birra locale. Cena in ristorante locale.
Trattamento: pranzo e cena
3° giorno, 19 Marzo: Hanoi
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della capitale vietnamita, abitata sin dal III secolo e rifondata
nell’XI secolo dalla dinastia che liberò il paese dal dominio cinese; il suo volto attuale risale al periodo coloniale francese. Visita dei luoghi più classici passando davanti all’imponente Mausoleo di Ho Chi Minh si entra nel parco di quella che fu la Residenza del Governatore Generale d’Indocina e qui si trova la casa in cui visse il Presidente; non distante sorge la deliziosa “Pagoda a pilastro unico” eretta nel 1049 e di fronte ad essa la Pagoda Dien Huu. Il Van Mieu, il Tempio confuciano della Letteratura, fu la più antica Università asiatica e risale al 1070. Nel cuore della città si trova il Lago della Spada Restituita con l’isolotto del tempio della Montagna di Giada. Visita a bordo dei tradizionali cyclo dell’antico quartiere di Hanoi. Pranzo in
ristorante locale e cena in hotel.
Trattamento: pensione completa
4° giorno, 20 Marzo: Hanoi – Halong
Prima colazione e partenza per la famosissima baia di Halong, formata da centinaia di isolotti emergenti dal mare: un’antica leggenda narra la nascita di questa meraviglia, formatasi dai resti della coda di un drago
inabissatosi nel mare. Sosta lungo il tragitto al villaggio delle ceramiche. Arrivo al porto, imbarco sul battello
da crociera e sistemazione nelle cabine. Inizio dell’escursione addentrandosi tra la miriade di isole, isolotti, faraglioni e scogliere entro le quali si aprono grotte ove stalattiti e stalagmiti disegnano le più straordinarie
scenografie naturali. Pranzo, cena e pernottamento a bordo.
Trattamento: pensione completa
5° giorno, 21 Marzo: Halong – Hanoi – volo Danang/Hoi An
Prima colazione. La mattinata sarà ancora dedicata alla scoperta delle più nascoste meraviglie della baia.
Brunch a bordo e sbarco. Partenza quindi con volo per Danang, sede della più grande base militare americana
durante il famoso conflitto. Arrivo e sistemazione in hotel a Hoi An. Cena in hotel e pernottamento.
Trattamento: prima colazione, brunch e cena
6° giorno, 22 Marzo: Hoi An – My Son – Hoi An
Prima colazione. In mattinata partenza per la visita di My Son, l’antichissima “Città Santa” del regno del Champa che fu contemporaneo ed antagonista del grande impero di Angkor, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. In un superbo anfiteatro roccioso ammantato di folta e selvaggia vegetazione gli antichi sovrani Cham fecero costruire, tra il VI ed il XIV secolo, i loro santuari in mattone ed arenaria in cui per secoli si celebrarono i riti in onore di Shiva e Vishnu. Pranzo. Nel pomeriggio visita del massiccio roccioso del Ngu Hanh Son, le Cinque Montagne di Marmo o dei “cinque elementi naturali”. Ai suoi piedi, nel villaggio di Dong Hai, centinaia di famiglie si dedicano ancora alla vecchia arte di lavorazione della pietra. Da una breve scalinata in pietra si salirà fino a mezza costa dove, addossata alla parete rocciosa, ai tempi dell’imperatore Minh Mang venne costruita la Linh Ung Pagoda, uno dei più venerati luoghi di culto della 3 regione. Rientro e visita della cittadina di Hoi An, incantevole cittadina un tempo fiorente porto commerciale e centro di scambi culturali tra oriente ed occidente. Percorrendone le suggestive vie su cui si affacciano decine e decine di botteghe, negozi, boutique e gallerie d’arte si raggiungerà il delizioso Ponte Giapponese per poi visitare un tempio della ricca comunità cinese da cui si proseguirà, entrando nell’antica casa di un
potente mercante dei secoli passati.
Trattamento: pensione completa
Rientro e visita della cittadina di Hoi An, incantevole cittadina un tempo fiorente porto commerciale e centro di scambi culturali tra oriente ed occidente. Percorrendone le suggestive vie su cui si affacciano decine e decine di botteghe, negozi, boutique e gallerie d’arte si raggiungerà il delizioso Ponte Giapponese per poi visitare un tempio della ricca comunità cinese da cui si proseguirà, entrando nell’antica casa di un potente mercante dei secoli passati.
Trattamento: pensione completa
7° giorno, 23 Marzo: Hoi An – Hue
Prima colazione e partenza alla volta di Hue, l’antica capitale della dinastia Nguyen. Arrivo e pranzo. Nel
pomeriggio visita alla Cittadella Proibita, edificata dagli imperatori Nguyen, al cui centro si leva la sontuosa Città Imperiale con il Padiglione delle Cinque Fenici, il Palazzo della Pace Suprema ed il tempio dinastico The Mieu: grandiosi edifici disposti in un armonico succedersi secondo i principi sanciti dalla scienza geomantica cinese. La visita prosegue risalendo la valle del Fiume dei Profumi per raggiungere i Mausolei Imperiali di Tu Duc. Visita quindi della Pagoda della Dama Celeste, la Thien Mu, situata sulla sponda sinistra del Huong Giang, il Fiume dei Profumi. Se il tempo lo consente, passeggiata tra i banchi del grande mercato di Dong Ba.
Cena e pernottamento.
Trattamento: pensione completa
Tour compreso: Cena Reale a Hue
Fai un salto nel passato ed entra nell’eleganza dell’epoca imperiale vietnamita con una cena Reale a Hue.
Cenerai come un membro della famiglia reale in un ambiente ispirato alla dinastia Nguyen, accompagnato da spettacoli di musica tradizionale, costumi di corte e un menu attentamente selezionato che propone autentiche specialità della cucina reale. Gli ospiti hanno anche la possibilità di indossare abiti in stile imperiale per immergersi completamente nell’atmosfera dell’antica Hue. Questa esperienza culinaria unica offre non solo piatti deliziosi, ma anche un vero e proprio viaggio culturale nella grandezza dell’ex capitale del Vietnam.
8° giorno, 24 Marzo: Hue – Saigon
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo per Saigon. Arrivo e pranzo. Nel pomeriggio, dopo una doverosa sosta nella piazza dove il periodo coloniale rivive nell’edificio delle Poste disegnato da Gustave Eiffel e nella neogotica cattedrale di Notre-Dame, si visiterà il Thien Hau, il più prezioso e celebrato tempio della Comunità cantonese di Cho Lon, dedicata alla Dama Celeste protettrice di mercanti e marinai, che ancora oggi è venerata in un mistico ambiente immerso nei fumi dell’incenso. Proseguimento per la vivace zona commerciale che va dalla via Dong Khoi, la “Rue Catinat” dei coloni francesi, alla piazza del grande mercato Ben Thanh. Pranzo in ristorante locale e cena in hotel.
Trattamento: pensione completa
9° giorno, 25 Marzo: Saigon – Cu Chi – Saigon
Prima colazione. Escursione a Cu Chi, la famosa cittadella sotterranea dei Vietcong che riuscirono a costruire sottoterra un’incredibile rete di magazzini, dormitori, armerie, cucine, infermerie e posti comando collegati tra loro da 250 chilometri di cunicoli e gallerie che resistettero, inviolati, a tutti bombardamenti e gli attacchi portati per anni e anni dalle truppe americane. Nella boscaglia emergono alcune strutture rese accessibili al pubblico e suggestivi manichini di Vietcong in armi montano la guardia nei punti strategici. Cena e pernottamento.
Trattamento: pensione completa
10° giorno, 26 Marzo: Saigon – Ben Tre – Chau Doc
Prima colazione. Partenza verso il cuore delle località più suggestive del delta del fiume Mekong nella provincia di Ben Tre. Arrivo all’imbarcadero di Phong Nam e proseguimento a bordo di piccole imbarcazioni locali sul fiume Chet Say. Visita ad un laboratorio locale di trasformazione del cocco e dove si producono le caramelle al cocco. Si prosegue penetrando nei rami del fiume che portano fino al pittoresco villaggio dove sono previste passeggiate a piedi e in bicicletta alla scoperta del borgo rurale, cui fanno corona le vaste piantagioni di frutti tropicali. Si ammireranno inoltre i tipici villaggi ed i caratteristici paesaggi del delta con la popolazione che vive quasi abbracciata a queste dense acque che da millenni sono portatrici di vita. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio ultime visite in barca e proseguimento per Chau Doc. Cena e pernottamento.
Trattamento: pensione completa
11° giorno, 27 Marzo: Chau Doc – Phnom Penh
Prima colazione. Partenza in battello veloce per Phnom Penh risalendo uno dei canali che collega il Bassac al Mekong Inferiore. Sosta sulla riva per passare il posto di frontiera tra Vietnam e Cambogia. La navigazione proseguirà attraverso lo stupendo paesaggio fluviale con colture e villaggi che si affollano sulle rive e con la loro diversità rendono evidente il passaggio tra due Paesi, due culture, due modi di vivere diversi. Arrivo a Phnom Penh dopo circa 5 ore di navigazione e pranzo. Nel pomeriggio visita del Museo Nazionale, prezioso scrigno che racchiude i capolavori della scultura khmer dal V al XIII secolo, e dell’area del Palazzo Reale con la Sala del Trono, in cui ancora oggi il Sovrano concede le sue udienze, e del contiguo complesso della Pagoda d’Argento.
Trattamento: pensione completa
12° giorno, 28 Marzo: Phnom Penh – Siem Reap
Prima colazione. In mattinata partenza in bus per Siem Reap in direzione nord, sulla “Via Reale” verso le regioni centrali della Cambogia. Arrivo e pranzo. Nel pomeriggio escursione in barca per visitare un villaggio di pescatori sul Tonle Sap, dove si potranno osservare i metodi di pesca e la vita quotidiana del popolo khmer che vive sulle sponde del lago. Una comunità nomade che si sposta sulle acque del lago per seguire le stagioni della pesca. Qui hanno le loro abitazioni, le scuole, la chiesa, i negozi e gli allevamenti di pesce, tutti costruiti su barconi e piattaforme galleggianti che si alzano e si abbassano seguendo il regolare ritmo delle piene del Lago.
Trattamento: pensione completa
13° giorno, 29 Marzo: Siem Reap
Giornata dedicata alla visita dei templi di Angkor: la più estesa area archeologica del mondo dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza. Il capolavoro indiscusso dell’architettura e dell’arte khmer è comunque Angkor Vat con milleduecento metri quadri di raffinati bassorilievi che offrono la spettacolare testimonianza di un’arte figurativa di eccelsa raffinatezza. Le immagini che hanno creato il “mito” di Angkor si scoprono a Ta Prohm dove giganteschi alberi sorgono fra l’intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le gallerie, arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione ed il visitatore non riesce più a distinguere l’opera dell’uomo dalle creazioni della natura. Visita della cittadella fortificata di Angkor Thom con le sue imponenti mura e le splendide porte monumentali ed al suo centro il Bayon con i suoi bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva che fanno corona a 54 torri-santuario. Intorno sorgono il Baphuon, l’antico Palazzo reale con il Phimeanakas, la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso.
Una delle più antiche costruzioni sacre è Prasat Kravan del 921: cinque santuari dedicati al culto di Vishnu, costruiti in mattone. Sempre il mattone venne utilizzato per edificare nel 952 il Mebon, il tempio che sorgeva su un isolotto artificiale al centro del grande bacino del Baray orientale. Nove anni più tardi Rjendravarman fece erigere il Pre Rup, grandioso tempio montagna dai caldi colori ocra. L’uso dell’arenaria trionfa nel possente Ta Keo mentre i temi della classicità trovano prima espressione nel delizioso Thommanon. Dal perfetto rettangolo del bacino del “Bagno reale”, Srah Srang, inizia il percorso fra i santuari del XII secolo: il monastero di Banteay Kdei, la “”Cittadella delle Celle””; il mistico e silenzioso Ta Som; l’enigmatico e
sorprendente Neak Pean ed il grandioso santuario buddhista di Prah Khan, il tempio della “Sacra Spada”.
Pranzo e Cena al ristorante locale. Pernottamento.
Trattamento: pensione completa
14° giorno, 30 Marzo: Siem Reap – Italia
Prima colazione. Mattinata a disposizione. Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per Milano Malpensa.
Trattamento: prima colazione
15° giorno, 31 marzo: Italia
Arrivo in Italia a Milano Malpensa e fine dei servizi.
Hotel previsti o similari:
Hanoi: The Q Hanoi o Le Jardin Haute Hotel
Baia di Halong: Paradise Elegance
Hoi An: The SAGA Hotel Hoi An
Hue: Eldora Hue o White Lotus Hotel
Saigon: Harmony Saigon Hotel
Chau Doc: Merple Nui Sam Resort
Phnom Penh: Novotel Phnom Penh o Baitong Hotel
Siem Reap: Empress Angkor
Gallery
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione a persona in camera doppia
QUOTA SUPER PRENOTA PRIMA
(per prenotazioni entro il 30/09/2025)
€ 3.990
QUOTA PRENOTA PRIMA
(per prenotazioni dal 01/10 al 31/10/2025)
€ 4.090
QUOTA STANDARD
(per prenotazioni dal 01/11 al 30/11/2025)
€ 4.190
–
QUOTA SO LATE
(per prenotazioni dal 01/12/2025)
€ 4.290
Supplemento camera uso singola € 690 (su richiesta)
MANCE All’inizio del viaggio il nostro Tour Leader raccoglierà il forfait obbligatorio per le mance che
ammonta a € 80 a partecipante
Incluso
▪ Voli dall’Italia in classe economica
▪ Voli interni in classe economica
▪ 12 pernottamenti con sistemazione in camera un letto con bagno o doccia nelle strutture indicate
▪ Trattamento come da programma
▪ Trasporto in minibus/bus (in base al numero dei partecipanti)
▪ Guide locali parlanti italiano che variano a seconda della località
. Biglietti di ingresso a monumenti e templi
▪ Facchinaggi negli alberghi
▪ Assistenza in loco di nostro personale specializzato o di quello del nostro Ufficio di Rappresentanza
. Le tasse aeroportuali
. Accompagnatore agenzia per tutta la durata del viaggio
▪ Assicurazione Top Booking Basic
Non incluso
- I visti
- Facchinaggio
- I pasti non espressamente indicati in programma
- Le visite e le escursioni facoltative
- Le bevande (salvo ove diversamente indicato), extra alberghieri
- le mance
- Assicurazioni obbligatoria 5%
- Tutto quanto non espressamente indicato su ogni singolo programma di viaggio
Da sapere
Penali in caso di rinuncia da parte del cliente:
Dal momento della prenotazione fino a 60 giorni dalla partenza 30% della quota di partecipazione + assicurazione
Da 59 giorni a 30 giorni dalla partenza 50% della quota di partecipazione + assicurazione
Da 29 giorni al giorno della partenza 100% della quota di partecipazione + assicurazione
VIETNAM: Passaporto con almeno 6 (sei) mesi di validità residua dall’ingresso nel Paese. I cittadini italiani possono fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli, sino a 45 giorni, durante i quali è consentito ai medesimi di uscire e rientrare nel Paese. Al momento del nuovo ingresso in Vietnam, verrà apposto sul passaporto un nuovo timbro, per un soggiorno sino ad ulteriori 45 giorni.
CAMBOGIA: Passaporto con almeno 6 (sei) mesi di validità residua dall’ingresso nel Paese. E’ necessario il visto d’ingresso, che viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche alle frontiere terrestri o all’arrivo presso gli aeroporti internazionali. Oltre che presso le Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane o in frontiera all’arrivo via aerea, mare o terrestre, il visto turistico può essere richiesto prima della partenza, con la procedura online, al seguente sito web: https:/www.evisa.gov.kh/; il costo del visto online turistico T è di 30 USD. Il visto è valido per 30 giorni, estendibili, al massimo, ad altri 30. A partire dal 10 settembre 2024, ai fini dell’ingresso in Cambogia, è necessario compilare – entro 7 giorni, prima dell’arrivo – il formulario di registrazione tramite app per smartphone “Cambodia e-Arrival“, che sostituisce i precedenti moduli cartacei recanti informazioni doganali e di soggiorno da consegnare alle Autorità di frontiera cambogiane.
Dopo la registrazione, tramite caricamento di foto e di informazioni del passaporto e il completamento della “e-Arrival Card”, l’app genera un codice QR che i viaggiatori dovranno salvare sui propri dispositivi o presentare su carta stampata alle Autorità di immigrazione, una volta arrivati in Cambogia. L’e-Arrival non va confuso con un visto, ma consente di richiedere e pagare il visto direttamente all’interno della relativa app.
NB: la registrazione è obbligatoria, a prescindere dal possesso di un visto (di qualsiasi tipo) per l’ingresso in Cambogia.
Per maggiori informazioni e per il download dell’app Cambodia e-Arrival, si rimanda al seguente link: https://www.arrival.gov.kh/, dove è anche disponibile un pratico elenco di FAQ.
Si comunica che West Coast Viaggi non è mai responsabile in caso di diniego di imarco sui voli o di ingresso nei Paesi, e che la documentazione di ingresso sarà responsabilità unica di ciascun cliente.
Data la variabilità della normativa, è indispensabile che i passeggeri, prima della prenotazione del viaggio e a pochi giorni dalla partenza, consultino il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle ordinanze che regolano gli spostamenti tra le regioni italiane e le disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi.
Ti potrebbe interessare:
Contattaci come preferisci !
Contattaci senza impegno per un preventivo su misura per le tue esigenze.