VIETNAM E CAMBOGIA – Novembre 2025
Partenze
- Dal 01/11/25 al 14/11/25
Per scaricare l’ITINERARIO clicca qui↓ Itinerario VIETNAM E CAMBOGIA
Per vedere il VIDEO clicca qui↓ Video VIETNAM E CAMBOGIA
Programma
Operativi aerei con Vietnam Airlines (soggetti a riconferma):
ANDATA
01/11/25 Milano Malpensa 11.45 – Hanoi 04.15 (del giorno dopo)
VOLO INTERNO
13/11/25 Siem Reap 20.30 – Hanoi 22.15
RITORNO
14/11/25 Hanoi 00.05 – Milano Malpensa 06.40
FRANCHIGIA BAGAGLI:
- 1 bagaglio da stiva a persona di max 23 kg
- 1 bagaglio a mano a persona di max 8 kg (misure 55x40x20 cm incluse ruote e maniglie)
- 1 zaino/borsa a mano a persona
Programma di Viaggio
01/11: Malpensa – Hanoi
Ritrovo dei partecipanti con nostro Tour Leader presso aeroporto di Milano Malpensa ai banchi check-in del volo con ritrovo 3 ore prima rispetto all’orario di partenza. Volo con pasti e pernottamento a bordo.
02/11: Hanoi
Benvenuti in Vietnam! Una volta atterrati all’aeroporto internazionale di Tan Son Nhat. Trasferimento in hotel insieme alla nostra guida e autista. Dopo pranzo la nostra guida ci accompagnerà per la visita della capitale. Visita del Tempio della Letteratura costruito nel 1070 e conosciuto come la prima università del Paese. Visita del centro storico famoso per 36 strade antiche, a ognuna delle quali è legata una specifica attività artigianale da cui la via prende il suo nome. Il modo più divertente di scoprire il quartiere vecchio è assolutamente a piedi. Si tratta di un’opportunità per conoscere meglio la vita locale e anche la cultura delle strade. La passeggiata finisce di fronte al lago della Spada Restituita con la visita del tempio di Ngoc Son. Una volta ad Hanoi, non si deve perdere la sosta in una strada particolare della città, dove il treno passa ad orari fissi. Godetevi una tazza di caffè all’uovo o una birra fresca mentre aspettate il treno che passa tra le case. Cena e pernottamento.
03/11: Hanoi – Baia di Halong
Dopo la prima colazione in albergo, trasferimento al porto della baia di Ha Long, il cui nome significa “dove scende il drago in mare”, già riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Itinerario dettagliato della crociera:
11.45 – 12.00 Imbarco sulla nostra barca al porto di Tuan Chau – bevanda di benvenuto, briefing sulla crociera e istruzioni sulla sicurezza.
13.15 – 14.00 Dopo il benvenuto a bordo, pranzo in navigazione verso la baia.
14.00 Crociera attraverso la baia di Halong, passando per le zone più belle e tranquille, tra cui Bruciatore di incenso, Rocce del bacio.
14.30 Visita alla grotta di Luon, nota non solo per la stupefacente struttura calcarea ad ogni angolo, ma anche per l’interessante natura della grotta.
Ci sono due possibilità: viaggiare su un Sampan condiviso remato da persone locali o andare in kayak a due posti remando da soli.
16.00 Visita alla Grotta della Sorpresa o alla Grotta di Me Cung, due delle meraviglie naturali più rinomate e mozzafiato della Baia di Ha Long. Si sale all’ingresso della grotta e si visita l’interno per circa 45 minuti, poi si esce e si torna alla crociera.
17.30 Partenza e navigazione per circa 30 minuti fino all’ancoraggio per la notte.
18.30 – 19.00 Partecipazione alla lezione di intaglio di frutta e verdura condotta dal nostro capo chef. Durante la lezione, lo chef si occuperà dell’intaglio di frutta e verdura, mostrando agli ospiti come si decorano e si realizzano alcuni piatti tradizionali vietnamiti.
19.30 Cena
20.30 Attività serali. Sono disponibili giochi da tavolo come carte. Inoltre, tutti possono tentare la fortuna nella pesca dei calamari sulla barca con l’aiuto dell’equipaggio.
04/11: Hanoi – Baia di Halong – Saigon
Itinerario dettagliato della seconda parte della crociera:
06.00 Colazione continentale: Caffè, tè e dolci per la colazione serviti nel ristorante.
06.30 Lezione di Tai Chi sul solarium (durata circa 30 minuti).
07.45 – 09.00 Visita all’isola di Titov per nuotare o salire in cima e godersi il panorama della baia di Halong.
09.00 Al ritorno in barca, tempo a disposizione per doccia e finire di fare i bagagli.
09.30 Brunch al ristorante. Relax sul solarium o nel ristorante, godendo del paesaggio della baia mentre ci avviciniamo al molo.
11.00 Arrivo al porto di Tuan Chau.
Trasferimento all’aeroporto di Noi Bai per il volo per Saigon. Partenza da Hanoi alle 17 arrivo a Saigon alle 19.10
Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
05/11: Saigon – Cu Chi – Can Tho
Dopo colazione visita della città con la nostra guida: la Cattedrale di Notre Dame (costruita nel 1877) – un sito architettonico in stile francese, Ufficio Postale con un bel design interno che mostra uno scambio culturale tra Vietnam e Francia, la pagoda di Ngoc Hoang con l’architettura cinese. Partenza per visitare Tunnel di Cu Chi. Famoso per il nome “labirinto sotterraneo”, Tunnel di Cu Chi è il sito storico imperdibile a Saigon. Il monumento è un’organizzazione politica e militare sorta per contrastare la presenza della Francia in Vietnam, in modo da collegare i diversi villaggi e proteggersi dai bombardamenti e dai rastrellamenti dell’esercito francese. Trasferimento a Can Tho. Cena e pernottamento.
06/11: Can Tho visita – Chau Doc
Partenza in mattina presto per il mercato galleggiante di Cai Rang con il battello fluviale; in meno di un’ora si arriverà al mercato dove è ancora buio ma poi alle luce dell’alba diventa un luogo incantato. Meraviglioso infine lo scenario vivace ed emozionante che si presenterà ai vostri occhi dei tanti sampan che trasportano un’ampia varietà di frutta, verdura fresca, riso e prodotti artigianali. Sarebbe una straordinaria esperienza fare colazione in barca con le specialità locali come consigliato dallo chef Gordon Ramsay. A seguire merita una visita il lussureggiante frutteto dove si possono assaggiare frutti freschi colti sul posto. Proseguimento poi verso l’antica casa di Binh Thuy che è stata il set per alcune scene del film “L’amante”, tratto dal romanzo autobiografico di Marguerite Duras. Sosta per visitare la pagoda di Khmer. Trasferimento a Chau Doc. Cena e pernottamento.
07/11: Chau Doc – Foresta di Tra Su – Sihanoukville
Incontro con la nostra guida per la visita nella foresta fluviale di Tra Su. Tra Su è una foresta fluviale e un’area ecoturistica fondata nel 1983. La gente del posto usa le barche per portare i turisti nel profondo della foresta di cajeput. Seduti sulla barca, potremo vedere uccelli appollaiati sui tronchi degli alberi e tanti fiori di loto colorati. Sarà possibile fermarsi per percepire la quiete dello spazio e immortalare momenti di contatto con la natura. Termina la visita e trasferimento al confine tra Vietnam e Cambogia. All’arrivo al confine tra Vietnam e Cambogia (Tinh Bien/Phnom Den), incontreremo la nostra guida e l’autista e ci trasferiremo a Sihanoukville. Ci fermeremo per il pranzo a Kampong Trach, poi visiteremo Kampong Trach, una grande grotta al centro della montagna il cui tetto è crollato, formando così una piccola giungla chiusa nella zona. Nelle grotte si trovano varie pagode e grotte che costituiscono delle eccellenti attrazioni turistiche. Proseguimento per Sihanoukville e cena in un ristorante locale. Pernottamento a Sihanoukville.
08/11: Sihanoukville – Koh Rong
Colazione in hotel. Trasferimento dall’hotel al porto di Sihanoukville e da lì prenderemo una barca per l’isola di Koh Rong (circa un’ora). Pranzo e cena in hotel. Relax al mare. Pernottamento a Koh Rong.
09/11: Koh Rong
Tempo libero per relax al mare. Pranzo e cena in hotel.
10/11: Koh Rong – Sihanoukville – Phnom Penh
Colazione in hotel. Rientro a Sihanoukville in barca e trasferimento a Phnom Penh. Pranzo e cena in un ristorante locale. Pernottamento a Phnom Penh.
11/11: Phnom Penh visita – Siem Reap – Cena di Apsara
Colazione in hotel. Iniziamo visitando il complesso del Palazzo Reale, costruito nel 1866 dai predecessori del re Norodom: è la caratteristica più evidente e uno degli imponenti e colorati palazzi in stile Khmer. Vicino al Palazzo Reale si trova la Pagoda d’Argento (il tempio del Buddha di Smeraldo), che espone numerose statue del Buddha decorate e realizzate con diamanti, smeraldi, oro e argento. Proseguendo verso Wat Phnom, un tempio buddista situato nel centro della città di Phnom Penh. Fu costruito nel 1373 e si trova a 27 metri dal suolo. È la struttura religiosa più alta della città. Alla pagoda venne dato il nome di Wat Preah Chedey Borapaut. Pranzo in un ristorante locale. Partenza da Phnom Penh per Siem Reap. All’arrivo, trasferimento in hotel per il check-in. Cena con spettacolo di danza Apsara presso un ristorante locale. Pernottamento a Siem Reap.
12/11: Siem Reap – Angkor – Siem Reap
Colazione in hotel. Dall’hotel ci dirigiamo ad Angkor Thom, il capolavoro del re Jayavarman VII. Dopo l’occupazione di Angkor da parte dei Cham dal 1177 al 1181, il nuovo re decise di costruire una fortezza inespugnabile nel cuore del suo impero. Iniziamo la visita al tempio Bayon. Esattamente al centro di Angkor Thom, si trova questa eccentrica espressione del genio creativo e dell’ego smisurato del più celebre re della Cambogia. Proseguiamo visitando la Terrazza del Re Lebbroso. Lungo la Terrazza degli Elefanti, originariamente utilizzata come galleria panoramica dal re per assistere a parate, spettacoli e sport tradizionali. All’estremità meridionale si trova il Baphuon, un tempo uno dei templi più belli di Angkor, risalente al regno di Uditayavarman I nell’XI secolo. Visiteremo il pittoresco Ta Prohm, quasi scomparso nella giungla e rimasto ricoperto dalla vegetazione, uno scenario stranamente inquietante ed esotico. Le magnifiche radici di un albero, che si insinuano tra gli enormi blocchi di pietra del tempio in una sorta di abbraccio, evocano sensazioni che potreste ricordare per sempre. Ci dirigiamo verso la madre di tutti i templi, Angkor Wat. Ritenuto l’edificio religioso più grande del mondo, questo tempio è la perfetta fusione di simbolismo e simmetria ed è fonte di orgoglio e forza per tutti i Khmer. Pranzo e cena in un ristorante locale. Pernottamento a Siem Reap.
13/11: Siem Reap – Hanoi
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Tempo libero a disposizione per rilassarci o per shopping. Trasferimento all’aeroporto internazionale di Siem Reap almeno 3 ore prima della partenza. Imbarco sul volo per Hanoi.
14/11: Hanoi – Malpensa
Proseguimento del volo con imbarco ad Hanoi per Malpensa. Arrivo in Italia. Fine dei servizi.
Gallery
Quota di partecipazione
Quota di partecipazione a persona in camera doppia
QUOTA SUPER PRENOTA PRIMA
(per prenotazioni entro il 30/04/25 salvo esaurimento posti dedicati)
€ 3950
QUOTA PRENOTA PRIMA
(per prenotazioni dal 01/05/25 ed entro il 31/07/25 salvo esaurimento posti dedicati)
€ 4050
QUOTA STANDARD
(per prenotazioni dal 01/08/25 ed entro il 30/09/25 salvo esaurimento posti dedicati)
€ 4150
QUOTA “SO LATE”
(per prenotazioni dal 01/10/25 o al termine delle quote sopra)
€ 4350
Supplemento camera singola €700 (da riconfermare sempre al momento della prenotazione)
Incluso
- Volo da Malpensa a/r
- Volo interno
- Tasse aeroportuali
- Nostro Tour Leader
- Sistemazione nella categoria di camera 4* indicata nel programma o simile (soggetto a disponibilità)
- Crociera sulla baia di Halong 2 giorni 1 notte
- Guida in italiano
- Giro in barca sul delta di Mekong
- I biglietti d’ingresso dei siti indicati nel programma
- Due bottiglie di acqua portabile per persona al giorno
- Pensione completa dal pranzo del 02/11 alla colazione del 13/11
Non incluso
- Bevande ai pasti
- Mance a guide e autisti (da concordare in loco con il nostro Tour Leader)
- Assicurazione medica e annullamento viaggio €200 a persona
- Tutto quanto non espressamente menzionato nella sezione “incluso”
Da sapere
HOTEL PREVISTI
CITTÀ | HOTEL 4* |
Hanoi | Tirant Hotel
Deluxe room |
Ha Long | Indochine Premium Cruise
Deluxe balcony room https://www.indochinasails.com/en/indochine-premium-ha-long.html |
Saigon | La Siesta Saigon Premium
Deluxe room |
Can Tho | Can Tho Ecolodge
Junior room |
Chau Doc | Victoria Nui Sam Ecolodge
Junior room https://www.victoriahotels.asia/vi/diem-den/victoria-nui-sam-lodge/ |
Sihanoukville | Novotel Sihanoukville Holiday Resort
Standard room |
Koh Rong | Long Set Resort
Deluxe Garden view room |
Penali in caso di rinuncia da parte del cliente
- Dal momento della prenotazione fino a 60 giorni dalla partenza 30% della quota di partecipazione + assicurazione
- Da 59 giorni a 30 giorni dalla partenza 50% della quota di partecipazione + assicurazione
- Da 29 giorni al giorno della partenza 100% della quota di partecipazione + assicurazione
Informazioni Utili
REGOLE DI INGRESSO
Data la variabilità delle normative, è importante, prima della partenza, consultare il sito Viaggaresicuri.it per informarsi sulle ordinanze e direttive emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi e alle regole sanitarie di sicurezza previste dalle singole nazioni. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Ricordiamo che le normative in merito a visti di ingresso nei vari paesi esteri, potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana. In questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
DOCUMENTI E VISTI VIETNAM
è necessario il passaporto, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Consulare la sezione “Requisiti di Ingresso” di questa Scheda, per maggiori informazioni sul visto di ingresso.
PASSAPORTO
Necessario, con almeno 6 (sei) mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata vietnamita a Roma, i Consolati onorari vietnamiti a Torino (competente per Piemonte e Liguria) e a Napoli (competente per la Campania) o presso il proprio Agente di viaggio.
Si sono registrati casi di turisti italiani a cui è stato rifiutato l’ingresso nel Paese, a seguito di contestazioni da parte delle Autorità vietnamite di Immigrazione, circa l’integrità del libretto del passaporto. Pertanto, è importante accertarsi, prima della partenza per il Vietnam, che il passaporto sia in ottimo stato e che vi sia almeno una pagina libera per l’apposizione del visto d’ingresso.
VISTO DI INGRESSO
I cittadini italiani posso fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli, sino a 45 giorni, durante i quali è consentito ai medesimi di uscire e rientrare nel Paese. Al momento del nuovo ingresso in Vietnam, verrà apposto sul passaporto un nuovo timbro, per un soggiorno sino ad ulteriori 45 giorni.
Si segnala che le Compagnie Aeree richiedono, al momento della partenza, l’esibizione di un titolo di viaggio per l’uscita dal Paese: si raccomanda, pertanto, di acquistare anche tale titolo di viaggio (biglietto di ritorno), prima della partenza per il Vietnam.
E’ inoltre possibile ottenere online un visto ad ingresso singolo o multiplo per turismo (“e-visa”), per soggiorni sino a 90 giorni. Il visto va richiesto tramite la piattaforma https://immigration.gov.vn.
Per soggiorni di tipo diverso, è necessario richiedere il visto presso Ambasciate o Consolati vietnamiti.
Per maggiori informazioni sulle modalità di rilascio del visto, si invitano gli interessati a contattare l’Ambasciata o il Consolato vietnamita competente.
Occorre altresì essere in possesso di un’assicurazione sanitaria internazionale.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella Sezione Sanitaria e sul Sito dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e del Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City
DATI PAESE
Capitale: HANOI
Popolazione: 100,4 milioni (2023)
Superficie: 331.210 Km2
Fuso orario: + 6 ore in più rispetto all’Italia (+5 quando in Italia vige l’ora legale)
Lingua: vietnamita. Poco diffusa la conoscenza della lingua inglese, ad eccezione delle strutture ricettive e dei ristoranti internazionali delle principali città e delle zone frequentate dai turisti.
Religione: cattolica (6,1%); buddista (4,8%); altro (2,8%).
Moneta: la moneta del Vietnam è il dong, non convertibile fuori dal Paese. I dollari americani sono comunemente accettati per le transazioni correnti (eccezion fatta per gli uffici delle amministrazioni pubbliche), ed è diffuso l’utilizzo delle carte di credito (Visa, Master Card, American Express, Maestro), soprattutto nei grandi alberghi, nei ristoranti con clientela internazionale, negli esercizi commerciali di fascia medio-alta e per il servizio taxi delle principali compagnie. Ai pagamenti effettuati con le carte di credito viene spesso applicata una commissione aggiuntiva che si attesta attorno a un minimo compreso tra il 2 ed il 5 %. Possono essere utilizzati anche i traveller’s cheques e nelle principali città è possibile effettuare prelievi di contante con carta di credito presso un numero crescente di sportelli automatici.
Prefisso dall’Italia: 0084-24 per Hanoi; 0084-28 per Ho Chi Minh City.
Telefonia: la copertura per telefoni cellulari GSM a 900 mhz è soddisfacente nelle maggiori città del Paese e nelle zone costiere. E’ attivo, ma non sempre affidabile, il servizio di roaming internazionale per le utenze dei principali operatori italiani anche se con costi particolarmente elevati. Sono facilmente reperibili schede ricaricabili vietnamite a costi contenuti, che consentono di effettuare chiamate verso l’Italia con tariffe molto ridotte.
Internet: Internet (incluso il wifi) è diffuso in tutto il Paese. Nella maggior parte delle località sono disponibili Internet Caffè, con accesso a terminali a prezzi molto contenuti.
Clima: il Vietnam si estende per circa 1800 km in latitudine e il clima nelle due principali città, Hanoi al nord e Ho Chi Minh City (l’ex Saigon) al sud, presenta caratteristiche molto diverse con temperature più elevate nelle regioni meridionali. Il tasso di umidità è molto alto in tutto il Paese e tende ad accrescere la percezione di caldo e di freddo nelle differenti stagioni. Possibili fenomeni ciclonici possono interessare diverse zone del Paese in particolare tra giugno e ottobre/novembre, nella stagione delle piogge. Nella maggior parte dei casi si tratta, comunque, di fattispecie di formazione e provenienza esterna che, quando raggiungono il Paese, si manifestano piuttosto sotto forma di tempeste tropicali la cui violenza varia a seconda dell’area e del periodo temporale.
I cambiamenti climatici in corso stanno provocando un’accelerazione ed accentuazione dei fenomeni talvolta con conseguenze drammatiche:
– al nord il clima è caratterizzato da due stagioni. L’inverno (da novembre ad aprile) si presenta con temperature medie tra i 16 e i 23 gradi, con minime intorno ai 10-15 gradi e limitate precipitazioni. Nei mesi estivi (da maggio ad ottobre) si registrano temperature elevate (25-35 gradi), elevato tasso di umidità, piogge abbondanti e violenti tifoni;
– al centro il clima è tropicale, con due distinte stagioni: quella umida e quella asciutta. La stagione asciutta va da novembre a marzo; piogge da maggio/giugno a gennaio e nel periodo settembre-novembre sono possibili tifoni. Il periodo migliore per un viaggio in questa zona è tra febbraio e aprile;
– il sud presenta un clima sub-equatoriale con due distinte stagioni: quella umida (da maggio a novembre), durante la quale si verificano quasi quotidianamente intensi acquazzoni di breve durata, e quella secca (da dicembre ad aprile), con clima caldo e umidità non eccessiva. La temperatura media rilevata durante tutto l’anno è di circa 28 gradi. Possibili tifoni da maggio/giugno a novembre.
Vedi anche le Avvertenze della voce “Sicurezza.
DOCUMENTI E VISTI CAMBOGIA
E’ necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi dalla data d’ingresso nel Paese.
E’ necessario il visto d’ingresso: consultare attentamente la Sezione “Requisiti d’Ingresso” di questa Scheda.
PASSAPORTO
Necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi dalla data d’ingresso nel Paese. Durante il soggiorno è consigliato portare sempre con sé fotocopia del passaporto. Per limitare i rischi di furto o smarrimento del passaporto e del biglietto aereo si consiglia di lasciare gli originali e i documenti di viaggio in luogo sicuro.
VISTO DI INGRESSO
E’ necessario il visto d’ingresso, che viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche all’arrivo presso gli aeroporti internazionali.
Il visto turistico (tipo “T”) può essere richiesto prima della partenza, tramite procedura online al seguente sito web: https:/www.evisa.gov.kh/. Il costo del visto turistico è di 30 USD. Il visto è valido per 30 giorni, estendibili, al massimo,di altri 30. Il processo di elaborazione dura circa tre giorni lavorativi. Per chi opta per il rilascio del visto in frontiera all’arrivo nel Paese, è consigliato portare con sé due fototessere con sfondo bianco, per evitare l’applicazione di tariffe aggiuntive. Si suggerisce di verificare sempre i valichi di frontiera aperti/disponibili nell’apposita sezione sul citato sito “evisa”.
Per motivi di business o per pensionati occorre, invece, richiedere il visto tipo “E”, al costo di 35 USD.
La procedura di ottenimento dell’E-Visa richiede la scansione del passaporto e della fototessera, e il pagamento viene effettuato tramite carta di credito. La procedura richiede circa tre giorni. Si sono registrati casi di connazionali che, pur avendo seguito la procedura tramite il portale E-visa, hanno purtroppo dovuto ripetere l’intera procedura, all’arrivo in frontiera. Questo tipo di visto consente un soggiorno di 30 giorni, estendibili per ulteriori 3 o 12 mesi, a seconda della motivazione del soggiorno della documentazione fornita.
Il visto di transito (tipo “D”) può essere richiesto anch’esso sul sito https:/www.evisa.gov.kh e permette di transitare in Cambogia, entro 3 mesi dal rilascio, per un massimo di 3 giorni.
Cambodia e-Arrival (CeA)
A partire dal 10 settembre 2024, chiunque faccia ingresso in Cambogia per via aerea, ha l’obbligo di compilare –entro 7 giorni, prima dell’arrivo– il formulario di registrazione tramite app per smartphone “Cambodia e-Arrival“, che sostituisce i precedenti moduli cartacei recanti informazioni doganali e di soggiorno da consegnare alle Autorità di frontiera cambogiane.
Dopo la registrazione, tramite caricamento di foto e di informazioni del passaporto e il completamento della “e-Arrival Card”, l’app genera un codice QR che i viaggiatori dovranno salvare sui propri dispositivi o presentare su carta stampata alle Autorità di immigrazione, una volta arrivati in Cambogia. L’e-Arrival non va confuso con un visto, ma consente di richiedere e pagare il visto direttamente all’interno della relativa app.
NB: la registrazione è obbligatoria, a prescindere dal possesso di un visto (di qualsiasi tipo) per l’ingresso in Cambogia.
Per maggiori informazioni e per il download dell’app Cambodia e-Arrival, si rimanda al seguente link: https://www.arrival.gov.kh/, dove è anche disponibile un pratico elenco di FAQ.
E’ possibile entrare in territorio cambogiano attraverso uno dei quattro Aeroporti internazionali (Phnom Penh International Airport, Siem Reap International Airport, Preah Sihanouk International Airport) oppure dai principali valichi terrestri (NB: al confine con la Thailandia si segnalano attualmente interruzioni e chiusure, si raccomanda di verificare con le Autorità locali, prima di mettersi in viaggio).
Contatti utili delle Autorità cambogiane
E-Visa Bureau of the legal and consular department del Ministero degli Affari Esteri cambogiano:
-Telefono +855 23 224 972
– Fax +855 23 224 973
– Email: cambodiaevisa@evisa.gov.kh
General Department of Immigration
– Telefono: + 855 78 386 699
– Email: info@immigration.gov.kh
DATI PAESE
Capitale: PHNOM PENH
Popolazione: 17,42 milioni (2023)
Superficie: 181,035 Km²
Fuso orario: +6h rispetto all’Italia. +5h quando in Italia vige l’ora legale
Lingue: Khmer
Religioni: Buddista
Moneta: Riel (KHR)
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00855
CLIMA: tropicale monsonico. Caldo umido, con forti piogge nel periodo maggio-ottobre e senza precipitazioni, nel periodo novembre-aprile.Temperature più moderate, nel periodo dicembre-febbraio.
Ti potrebbe interessare:
Contattaci come preferisci !
Contattaci senza impegno per un preventivo su misura per le tue esigenze.